Insieme per Crescere:
Il Progetto Sociale dell'Albatro Siracusa

Il progetto sociale dell’ALBATRO si fonda sulla pratica dello sport della pallamano ma si declina attraverso attività di formazione che insieme allo sport siano strumento per:

  • gioco e divertimento;
  • prevenzione delle malattie e cura della salute;
  • educazione;
  • formazione;
  • crescita culturale;
  • sviluppo della personalità;
  • coesione sociale e integrazione;
  • lotta all’esclusione sociale, al razzismo e alla xenofobia;
  • formazione di una cittadinanza attiva e consapevole.

Fare goal in una “rete” di aziende

 

Il sostegno al progetto sportivo e sociale no profit dell’ALBATRO, passa attraverso lo sviluppo di una professionalità a livello manageriale e di una organizzazione in grado di offrire ai partners una serie di benefici concreti in termini di:

  • incremento delle vendite;
  • miglioramento della reputazione, credibilità e brand image;
  • occasioni di business matching tra imprese interne ed esterne alla “rete” di sponsors;
  • soddisfazione del consumatore/cliente, che attraverso l’atto di acquisto è in grado di appagare anche il suo bisogno di comportamento socialmente responsabile;
  • Sviluppo di attività di comunicazione integrata con testate sportive locali e nazionali;
  • Attività consulenziale e di gestione nell’organizzazione di conferenza stampa, presentazioni e per tutto ciò che attiene la predisposizione delle operazioni connesse (inviti, recall, location, animazione, altro);
  • Coordinamento per la gestione e la realizzazione dei materiali idonei all’attuazione di progetti di co-marketing attraverso: la progettazione dell’intervento, la realizzazione pratica dell’intervento, il controllo e la programmazione della movimentazione dei materiali pubblicitari e di tutti quelli necessari a supportare le attività negli spazi di gioco all’interno della struttura a Siracusa;
  • Supervisione dell’Area Hospitality;
  • Predisposizione delle attività collaterali all’evento sportivo;
  • Coordinamento e sviluppo delle attività di co-marketing e branding;
  • Verifica e tutela delle rappresentazioni statiche all’interno degli impianti interessati nelle varie attività (striscioni, cartelli, archi gonfiabili, altro);
  • Gestione e coordinamento delle attività non statiche (promozione, animazione, altro);
  • Sviluppo di azioni di Direct Marketing, Co-Marketing e Marketing Relazionale;
  • Organizzazione di momenti speciali, conviviali, cene riservate: premi speciali per gli Atleti,

Happening, Eventi relazionali, Hospitality mirata;

  • Marketing relazionale business to business;
  • Realizzazione di occasioni mirate di business matching tra imprese interne ed esterne alla “rete” di sponsors a latere dell’evento sportivo.